Il progetto HCUAV: VEICOLO AEREO ELLENICO SENZA EQUIPAGGIO PER USO CIVILE
Il consorzio è coordinato dal Laboratorio di meccanica dei fluidi e turbomachine del Dipartimento di ingegneria meccanica dell’Università Aristotele di Salonicco e comprende 3 imprese e 3 università.
La costruzione
- Spacesonic è responsabile della costruzione dell’HCUAV
- Poiché il veicolo aereo dovrebbe essere costruito quasi interamente con materiali compositi, è stata progettata una linea di produzione dedicata e sviluppata l’infrastruttura corrispondente.
- Per ogni parte, più strati di fibre pre-impregnate sono collocati tra due stampi in MDF che sono stati formati in sistemi CNC.
- Infine l’assemblaggio viene posto in autoclave per ottenere l’efficienza strutturale richiesta.
L’innovazione
Verranno inclusi componenti hardware innovativi e algoritmi software intelligenti per l’ottimizzazione delle prestazioni dei sistemi di volo, controllo, sorveglianza e raccolta dati, in modo da fornire un sistema intelligente di sorveglianza aerea senza equipaggio a basso costo, al ta durata, lunga portata.
L’obiettivo
- L’obiettivo principale del progetto è la progettazione e la costruzione di un UAV civile ad alta prestazione, opportunamente attrezzato, per operazioni di sorveglianza / pattuglia lunghe diurne e notturne attraverso i segmenti dei confini greci e le foreste.
- L’UAV sarà progettato per missioni principalmente incentrate su:
- Sorveglianza di ampie aree, su una base di 24 ore / 7 giorni ai confini nazionali.
- Sorveglianza delle zone forestali, su una base di 24 ore / giorni
Specifiche dell’HCUAV
- L’HCUAV è un UAV per uso civile intrinsecamente stabile di durata totale maggiore di 10 ore.
- Progettare un progetto di tali dimensioni richiede grandi capacità meccaniche e un’ottima conoscenza del know how del materiale
- Una Ground Control Station (GCS) con strumentazione appropriata per il controllo, il monitoraggio e la post-elaborazione delle informazioni raccolte in tempo reale sarà collegata all’UAV.